Translate

martedì 15 marzo 2016

Chainmaille, o chainmail?

Per caso, girovagando su Pinterest, mi sono imbattuta in questi bijoux realizzati con tutti questi anellini incastrati tra loro. Ho scoperto che la tecnica si chiama chainmail (qualcuno lo scrive anche chainmaille, sicuramente si dirà in entrambi i modi), quella in pratica usata in passato per fare quelle pesanti armature dei cavalieri.
Ho comprato un libricino in inglese, che a dire il vero assomiglia più ad un opuscolo, che spiega gli intrecci "base", che poi tanto basilari non sono :D
Sono uscita pazza a realizzare questo intreccio che si chiama  "byzantine", però il risultato è mooolto carino



Poi ho detto "perché non fare qualcosa di più easy e seguendo uno schema mio?"
E mi è uscito questo, che così male non è :) 

Ps  il cordoncino viola è messo così a caso giusto per fare la foto, lo sostituirò con il cordoncino cerato nero.

Tecnica molto bella secondo me e con cui ci si può un po' sbizzarrire, però prima di tutto bisognerebbe imparare, o per lo meno provare a fare qualche intreccio simply. Io ho questo opuscolo qui, se vi può interessare, in cui ci sono 4 tipologie, però so che ce n'è anche un altro che ne spiega altri quattro un po' più complicati. Non so dove lo potete trovare in Italia, qui in Svizzera l ho preso sul sito i-perlen.ch.

 Su questo sito ho trovato anche gli anellini appositi, solo che non ho ancora ben capito le misure, visto che è un azienda americana che li produce. Volendo gli anellini li potete fare anche voi, se avete il filo di rame del giusto diametro, io ad esempio non li ho fatti perchè ho il filo troppo sottile. E poi dovreste avere anche la tronchesina giusta, quella che vi fa un taglio netto, cosa che io non riesco a trovare da nessuna parte nei negozi...

Nessun commento:

Posta un commento