L'oreficeria esiste sin dai tempi antichi. E vi assicuro che noi uomini d'oggi non abbiamo proprio inventato niente, se non macchinari che ci permettono di creare un gioiello in meno tempo, come stampanti laser che ci creano il prototipo in cera già pronto o software di progettazione 3D per fare tutto nei minimi particolari. Le tecniche fondamentali della lavorazione dei metalli, che l'orafo utilizza anche oggi, come fusione, incastonatura, saldatura, incisione, esistono sin dall'antichità. E gli artigiani di queste popolazioni erano davvero molto in gamba. Eppure stiamo parlando di circa 3.000 anni prima della nascita di Cristo.
I gioielli esistono sin dalla Preistoria. Ma attenzione, non sto parlando di gioielli realizzati in metalli preziosi (quando parliamo di gioielli noi li associamo sempre all'uso dell'oro). Gli uomini della Preistoria tendevano a ornarsi i polsi o i petti con collane di pietre levigate o di conchiglie. Erano bravi lapidari, ovvero tagliatori e levigatori di pietre. Per vedere i primi gioielli realizzati con il metallo dobbiamo attendere l'Età del Rame e poi quella del Bronzo, quando quest' arte inizia a prendere la forma che oggi conosciamo presso i vari popoli che abitavano il Medioriente.
Ma che funzione aveva il gioiello, l'ornamento del corpo? Sicuramente aveva una funzione apotropaica. Si credeva che indossare una collana o un bracciale potesse allontanare gli spiriti maligni e quindi che potesse proteggere la persona che la indossava. Eppure questo aspetto lo possiamo vedere anche oggi, soprattutto in alcune località; non posso non pensare al Sud Italia, la mia adorata Terra, dove si è molto scaramantici. Mi vengono in mente le maschere apotropaiche affisse sulle porte delle case, o i cornetti rossi usati come pendenti o semplicemente tenuti nelle tasche dei pantaloni o delle giacche. Sono tante le cose che ci accomunano a questi popoli antichi, anche se ci separano migliaia di anni. Questo perchè l'uomo è sempre stato lo stesso, ha sempre avuto gli stessi bisogni e ha sempre cercato delle certezze, altrimenti perchè sarebbero esistite le religioni ad esempio?
Il gioiello aveva anche una funzione distintiva, questo nelle società in cui esistevano le classi sociali. Un gioiello con una particolare decorazione era segno di appartenenza ad un determinato rango. E non era indossato solo dalle donne, anzi! Vi immaginate oggi un uomo andare in giro con un bel girocollo smaltato? Verrà preso per pazzo senza dubbio, eppure i faraoni portavano al petto enormi pettorali decorati minuziosamente. Le mode cambiano senza dubbio, ma gli uomini un po' vanitosi ci sono ancora :-D
Quindi la moda dell'ornamento del corpo è sempre esistita, le tecniche base della lavorazione sono rimaste sempre quelle, quello che è cambiato è il nostro modo di approcciarci alla gioielleria, perchè la società è molto diversa da quella antica o da quella del Medioevo. Noi riserviamo dei gioielli appariscenti e molto preziosi a determinate occasioni importanti ma non li portiamo tutti i giorni. Parlo della gente comune ovviamente, la principessa di Monaco ad esempio potrebbe permettersi di indossarli tutti i giorni anche sotto la doccia :-D
Nessun commento:
Posta un commento