Questo è un piattino che ho realizzato con la tecnica del graffito. È una tecnica di decorazione della ceramica che consiste nel passare sul pezzo ancora crudo uno strato di ingobbio, un impasto liquido a base di argilla bianca, e una volta asciutto, graffiarlo con utensili appuntiti per asportarlo. Si creano così parti bianche e quelle che dopo la cottura in forno prenderanno il tipico colore rossastro.
È una tecnica antichissima, tra le prime realizzate dall'uomo, ma fu nel Medioevo che venne applicata alla decorazione della ceramica.
Una foto pubblicata da @marijouxcreations in data:
Nella Preistoria, ad esempio, gli uomini incidevano con oggetti affilati sulla roccia, come possiamo vedere nella grotta del Romito a Papasidero, nel cosentino.
Incisione rupestre nella grotta
L'ingobbio si può anche dipingere, ottenendo un risultato del genere:
Nessun commento:
Posta un commento